Per poter giocare al livello migliore i campioni hanno bisogno di una racchetta regolata al millimetro e al grammo. Babolat ha creato ormai da tempo un servizio espressamente dedicato alla preparazione dei telai per permettere ai campioni di utilizzare un’attrezzatura «customizzata» che risponda perfettamente alle loro esigenze.
“Like a Formula 1 driver whose team of technicians awaits the analysis after a test lap to improve performance, our service must meet the expectations of our players who want high-performing, matching racquets during the season.” That’s how Sylvain Triquigneaux, head of the Babolat Performance Lab, summarizes the work of his team that prepares between 40 and 60 racquets each year for each Team Babolat player – more than 3,000 racquets per year.
“In fact, there are two very distinct parts of our work, one that consists of delivering racquets year round according to specificities provided by the player, and the other which involves advising the player on certain equipment parameters such as strings, balance, maneuverability and swingweight to help make improvements to his or her game.”

Ma torniamo anzitutto alla prima fase di preparazione che è il lavoro di fondo del team di Sylvain composto da due tecnici: «Preparare una racchetta è un lavoro da esperti. Bisogna trovare il buon compromesso nella regolazione di più parametri interdipendenti che influiscono sulla performance della racchetta e quindi sulla performance del giocatore (peso, bilanciamento e momenti di inerzia)».
Tenuto conto delle tolleranze industriali, le racchette possono uscire dalla produzione con leggere differenze nelle specifiche. Il ruolo del preparatore consiste nel compensare queste differenze, ma soprattutto nel personalizzare le specifiche per rispondere alle esigenze del giocatore in termini di potenza, precisione e maneggevolezza.
Precisione al grammo


Al fianco dei campioni
Da circa due anni lavoriamo regolarmente con Félix Auger-Aliassime, speranza del tennis canadese, per affiancarlo nell’evoluzione del suo gioco e della sua corporatura. Parallelamente alla sua evoluzione fisica, tecnica e tattica, il nostro ruolo è proporgli degli sviluppi per la sua attrezzatura e rispondere sempre meglio alle sue aspettative in termini di sensazioni e di performance. In questi casi tra il giocatore, il suo allenatore ed il nostro team si crea un vero dialogo attraverso il lavoro comune sul campo. In questo modo siamo in grado di aggiustare le racchette in diretta, confrontandole immediatamente con la realtà di gioco in campo. «È come se dovessimo regolare un’auto subito prima della partenza di un gran premio. È emozionante, soprattutto quando i risultati sono visibili sulle sensazioni e le performance del giocatore. »
Per ottenere sensazioni e performance migliori il servizio di preparazione delle racchette aiuta, rassicura e rifornisce i giocatori in tempi record, anche in caso di incidente come la rottura durante uno scambio piuttosto energico tra due combattenti!
«Tra le nostre missioni c’è anche quella di spedire un lotto di racchette preparate ovunque nel mondo in tempi record» ricorda ancora Sylvain.
Se il servizio di preparazione del Perf Lab Babolat è riservato ai giocatori della squadra per tutto l’arco della stagione, per il Roland Garros la marca francese si spinge oltre e grazie alla partnership con l’evento propone il servizio di customizzazione a tutti i campioni presenti alla Porte d’Auteuil. La missione va ben oltre quindi il lavoro di semplice incordatore ufficiale perché il Perf Lab propone un servizio unico nel suo genere, focalizzato sulla performance, che offre quindi un valore tecnico aggiuntivo ai campioni.