Padel e pickleball stanno rapidamente guadagnando popolarità in Francia, Italia e nel mondo. Entrambi gli sport con la racchetta attraggono giocatori di tutti i livelli grazie alla loro accessibilità e al carattere sociale. Pur condividendo alcune somiglianze, differiscono in aspetti importanti come il campo, l’attrezzatura, le regole e lo stile di gioco. Questa guida ti aiuterà a comprendere meglio le differenze tra padel e pickleball e a scegliere lo sport più adatto alle tue preferenze.
Che cos’è il padel?
Origine e storia del padel
Il padel è nato in Messico nel 1969, quando Enrique Corcuera ha deciso di adattare un campo da tennis nella sua proprietà aggiungendo dei muri. Lo sport si è rapidamente diffuso in Spagna negli anni ’70, diventando uno degli sport più praticati del paese. Oggi il padel cresce rapidamente in Europa, in particolare in Francia, dove il numero di club e campi continua ad aumentare.
Regole di base del padel
Il padel si gioca principalmente in doppio su un campo lungo 20 metri e largo 10 metri, circondato da muri in vetro o rete metallica che fanno parte integrante del gioco. I giocatori utilizzano racchette solide e forate e una palla simile a quella del tennis, ma con una pressione inferiore. Il punteggio segue il sistema del tennis (15, 30, 40, game) e il servizio si effettua sottoterra, sotto la vita. L’uso dei muri per far rimbalzare la palla aggiunge una dimensione strategica unica al gioco.
Che cos’è il pickleball?
Origine e storia del pickleball
Il pickleball è nato negli Stati Uniti nel 1965, creato da tre padri di famiglia che volevano intrattenere i loro figli. Lo sport combina elementi di badminton, tennis e ping-pong. Si è sviluppato inizialmente in Nord America prima di diffondersi in tutto il mondo. La sua accessibilità e facilità di apprendimento lo rendono apprezzato da tutte le generazioni.
Regole di base del pickleball
Il pickleball si gioca su un campo più piccolo rispetto al padel, lungo 13,41 metri e largo 6,10 metri, dimensioni simili a un campo da badminton. I giocatori usano racchette piatte in composito o grafite e una palla di plastica forata, simile a una wiffle-ball. Il gioco può essere praticato in singolo o in doppio. Il sistema di punteggio differisce dal tennis: le partite si giocano solitamente a 11 punti, con un margine di due punti per vincere. Una caratteristica particolare è la “zona di non-volley” o “kitchen”, presente su entrambi i lati della rete, dove non è consentito colpire la palla al volo.
Le 5 principali differenze tra padel e pickleball
Il campo: dimensioni e caratteristiche
La prima differenza evidente riguarda il campo. Il campo da padel è molto più grande – 200 m² contro circa 81 m² del pickleball. La particolarità del padel sono i muri che circondano il campo e che fanno parte del gioco. I giocatori possono usare queste superfici in vetro o rete per rimandare la palla, creando angoli e traiettorie variabili. Il pickleball, invece, si gioca su un campo aperto senza muri, con solo una rete centrale alta 86 cm.
Attrezzatura: racchette e palline
Le racchette da padel sono solide, spesse e forate, generalmente realizzate in fibra di vetro o carbonio. Non hanno corde e pesano tra 360 e 390 grammi. La palla assomiglia a una pallina da tennis, ma con pressione ridotta per rallentare il gioco. Le racchette da pickleball sono più leggere, piatte e ricordano grandi racchette da ping-pong. Sono realizzate in composito, grafite o legno. La palla di plastica forata è molto più leggera e produce un suono caratteristico ad ogni colpo.
Regole del gioco e punteggio
Il padel utilizza il sistema di punteggio tradizionale del tennis (15-30-40-game) con set e partite. Il servizio è diagonale, sottoterra, e deve rimbalzare nella zona di servizio avversaria. Il pickleball utilizza un sistema di punteggio più semplice: le partite si giocano solitamente a 11, 15 o 21 punti, a seconda del livello di competizione. Solo la squadra al servizio può segnare punti. Il servizio è anch’esso diagonale, ma viene effettuato sotto l’altezza dell’anca.
Intensità fisica e stile di gioco
Il padel richiede maggiore intensità fisica a causa del campo più grande e dei frequenti movimenti laterali per gestire i rimbalzi sui muri. Gli scambi sono spesso lunghi e dinamici, richiedendo buona condizione fisica, agilità e riflessi rapidi. Il gioco è esplosivo, con smash e volée potenti. Il pickleball offre un ritmo più moderato e accessibile, privilegiando posizionamento e precisione rispetto alla forza. La zona di non-volley incoraggia un gioco paziente e tattico, adatto a tutte le età e livelli di forma fisica.
Popolarità e accessibilità in Francia
Il padel sta vivendo una forte espansione in Francia, con club e campi in costante crescita. Lo sport attrae soprattutto i tennisti alla ricerca di un’alternativa più sociale e accessibile. Il pickleball, pur in crescita, è ancora meno diffuso. Il principale vantaggio è la possibilità di utilizzare campi già esistenti (tennis o badminton) con una semplice rete portatile.
Somiglianze tra padel e pickleball
Nonostante le differenze, questi sport condividono diversi punti in comune. Entrambi si giocano principalmente in doppio, favorendo l’aspetto sociale. Sono più accessibili del tennis e più facili da imparare. I campi più piccoli permettono scambi rapidi e partite dinamiche. Entrambi sviluppano coordinazione, riflessi e strategia di gioco. Inoltre, l’investimento economico per iniziare è moderato, sia in termini di attrezzatura sia di affitto del campo.
Padel o pickleball: quale sport scegliere?
Per chi è adatto il padel?
Il padel è ideale per chi cerca uno sport più fisico e dinamico. Se ami lunghe ralleys, scambi tattici utilizzando i muri e una dimensione atletica marcata, il padel fa per te. I giocatori di tennis troveranno sensazioni familiari scoprendo al contempo un nuovo approccio al gioco. Il padel è perfetto per chi vuole entrare a far parte di una comunità in crescita, con numerosi tornei ed eventi.
Per chi è adatto il pickleball?
Il pickleball si rivolge a un pubblico più ampio: principianti, senior o chi cerca un’attività meno impegnativa fisicamente. La facilità di apprendimento consente di divertirsi rapidamente. La tattica e il posizionamento prevalgono sulla potenza, rendendo il gioco accessibile a tutti i livelli. È la scelta perfetta per una pratica familiare o tra amici, senza richiedere particolari condizioni fisiche.
Attrezzatura Babolat per iniziare a giocare a padel
Babolat, storico marchio degli sport con racchetta, offre una gamma completa di attrezzatura da padel adatta a tutti i livelli. Dai racchette per principianti ai modelli professionali utilizzati dai giocatori del circuito mondiale, il marchio francese accompagna i giocatori nella loro crescita. Le racchette Babolat si distinguono per qualità costruttiva, bilanciamento e tecnologie innovative. Per iniziare al meglio, un racchetta rotonda che offre controllo e tolleranza è la scelta ideale. Non dimenticare gli accessori essenziali: palline specifiche per padel, borsa e scarpe adatte per proteggere le articolazioni sul campo. Scopri tutto il materiale per giocare a padel.
Che tu scelga padel o pickleball, l’importante è trovare lo sport che corrisponde ai tuoi desideri e al tuo stile di gioco. Il padel offre un’esperienza più intensa e strategica grazie ai muri caratteristici, mentre il pickleball punta su accessibilità e divertimento immediato. Entrambe le discipline hanno il loro posto nel panorama sportivo francese e continuano a conquistare nuovi praticanti ogni anno.