Immagine del contenuto

Regole del padel: La guida completa per iniziare con il piede giusto

4 min. lettura
Pubblicato il 17/10/25

Il padel sta diventando sempre più popolare e attira un numero crescente di giocatori, in particolare ex tennisti curiosi di scoprire questo sport dinamico. Se stai per calcare il tuo primo campo da padel, comprendere le regole essenziali ti permetterà di goderti appieno le tue prime partite.

Le basi essenziali del padel per iniziare

Prima di iniziare la tua prima partita, familiarizziamo con gli elementi fondamentali che rendono unico il padel.

Il campo da padel e le sue particolarità

Il campo da padel misura 20 metri di lunghezza per 10 metri di larghezza. Questa superficie rettangolare è divisa in due metà da una rete alta 88 cm. La particolarità del padel sono le pareti di vetro e le reti che circondano il campo da 3 a 4 metri di altezza.

Ogni metà dispone di un quadrato di servizio delimitato da una linea a 6,95 metri dalla rete. Le pareti di fondo sono costituite da pannelli di vetro alti 3 metri, integrati da una rete. Questa configurazione unica offre possibilità tattiche impossibili in altri sport con racchetta.

Materiale necessario: racchetta e palline

La racchetta da padel è più corta di quella da tennis e non ha corde. È composta da una superficie solida con fori e pesa tra 350 e 390 grammi. L’uso obbligatorio del polsino è una regola di sicurezza importante.

Per scegliere l’impugnatura giusta per la tua racchetta, considera la dimensione della tua mano.

Come si svolge una partita di padel?

Il sistema di punteggio

Il sistema di punteggio nel padel è identico a quello del tennis: 15, 30, 40 e gioco. Per vincere un set, una squadra deve vincere 6 giochi con un margine minimo di 2. In caso di parità 6-6, si gioca un tie-break a 7 punti. Una partita si disputa generalmente al meglio dei 3 set.

Gioco in doppio obbligatorio

Il padel si gioca esclusivamente in doppio. Ogni squadra è composta da due giocatori che devono coordinare i propri movimenti. La comunicazione tra i compagni è fondamentale, soprattutto nelle palle alte dove entrambi possono intervenire.

Padel court

Il servizio nel padel: la tecnica del cucchiaio

Posizione e regole del servitore

Il servitore si posiziona dietro la linea di servizio. La tecnica del servizio a cucchiaio richiede di far rimbalzare la palla a terra prima di colpirla all’altezza della vita o al di sotto. Il servizio viene effettuato in diagonale verso il quadrato opposto.

Dopo il rimbalzo, la palla deve superare la rete e rimbalzare nel quadrato corretto. Può toccare le pareti di vetro dopo il primo rimbalzo, ma mai la rete direttamente. Il servitore ha due tentativi.

Errori di servizio da evitare

L’errore più frequente è colpire la palla sopra la vita. Si commette un fallo anche se la palla non rimbalza nel quadrato corretto o tocca direttamente la rete. Dopo due errori consecutivi, si perde il punto.

Come giocare con le pareti di vetro?

Uso di muri e reti

Le pareti di vetro sono superfici di gioco a tutti gli effetti. Dopo un rimbalzo a terra, la palla può toccare queste pareti e rimanere in gioco. Le reti hanno uno status diverso: se la palla le tocca direttamente dopo essere stata colpita, il punto è perso.

Nel tuo campo, puoi usare le tue pareti per restituire la palla. Questa tecnica permette colpi spettacolari.

Rimbalzi consentiti e vietati

Un rimbalzo è consentito quando la palla tocca prima il terreno e poi una parete di vetro. La palla può anche rimbalzare su più pareti consecutivamente. Sono vietati i contatti diretti con la rete o il soffitto.

Principali errori che fanno perdere il punto

Errori comuni dei principianti

L’errore più frequente consiste nel toccare la rete con la racchetta o il corpo. Il doppio tocco (palla colpita due volte) e colpire la palla prima che entri nel tuo campo sono anche errori comuni.

Un errore specifico del padel: non puoi passare la racchetta dall’altra parte della rete per colpire la palla, a meno che lo slancio naturale non ti porti lì dopo aver colpito nel tuo campo.

Padel players on a court

Posizionamento e tattiche di base in doppio

Il posizionamento base mette i due giocatori uno accanto all’altro. In attacco, posizionati a 2-3 metri dalla rete. In difesa, arretrate insieme vicino alle pareti. La comunicazione è essenziale con chiamate chiare: “mia”, “tua” o “lascia”.

La strategia consiste nel salire insieme a rete per dominare e retrocedere insieme in caso di lob. Questa sincronizzazione distingue le buone coppie. L’importanza di scegliere un buon overgrip si nota durante scambi intensi.

Differenze principali tra padel e tennis

Pur condividendo alcune somiglianze, padel e tennis sono due sport distinti. Il servizio a cucchiaio, meno dominante, favorisce gli scambi. Le dimensioni ridotte del campo (200 m² contro 648 m²) intensificano il gioco.

L’uso delle pareti trasforma la tattica: una palla può rientrare in gioco grazie al vetro, creando contropiedi impossibili nel tennis. Il gioco esclusivamente in doppio sviluppa competenze collettive: comunicazione, sincronizzazione, condivisione delle responsabilità.

L’attrezzatura è diversa: le racchette piene generano meno potenza ma più controllo. Queste adattamenti rendono il padel più accessibile mantenendo una ricca tattica per progredire in questo sport appassionante.

Ti potrebbe piacere anche

Immagine del contenuto Padel
4 min. lettura
Pubblicato il 17/10/25
Immagine del contenuto Padel
4 min. lettura
Pubblicato il 22/10/25