Immagine del contenuto

Tecniche padel: padroneggiare i colpi essenziali per progredire rapidamente

4 min. lettura
Pubblicato il 22/10/25

Che veniate dal tennis o stiate scoprendo il padel per la prima volta, questa guida vi accompagna passo passo nell’apprendimento dei colpi essenziali che vi renderanno un giocatore più completo.

Le tecniche di base del padel per iniziare bene

Prima di entrare in campo, è fondamentale comprendere le specificità tecniche del padel. A differenza del tennis, questo sport valorizza maggiormente il controllo e la precisione rispetto alla pura potenza. Ogni giocatore deve quindi adattare il proprio stile a questa disciplina unica.

Il servizio a cucchiaio: prima tecnica da padroneggiare

Il servizio nel padel differisce radicalmente da quello del tennis. Eseguito a cucchiaio, sotto la vita, è il primo colpo che ogni principiante deve imparare. Posizionatevi dietro la linea di servizio, lasciate cadere la palla e colpitela all’altezza dell’anca. Il movimento ricorda il lancio di un sasso sull’acqua.

L’obiettivo principale è mettere la palla in gioco preparando la salita a rete. Un servizio ben piazzato, vicino al vetro laterale o al centro, complica il compito dell’avversario. Evitate di cercare la potenza: un servizio lento ma preciso risulta spesso più efficace nel padel.

Posizione e movimento sul campo da padel

La posizione in campo determina in larga misura la capacità di giocare bene. In doppio, i due giocatori formano una squadra che deve muoversi in modo coordinato. La posizione di base è a circa due metri dalla rete, leggermente spostata verso il proprio lato. Lavorare con il partner richiede comunicazione costante.

I movimenti laterali predominano nel padel. Mantenete una posizione flessa, ginocchia leggermente piegate, peso sulla parte anteriore dei piedi. Questa postura permette di reagire rapidamente in tutte le direzioni. Tenete sempre la racchetta davanti a voi, pronta a intercettare la palla al prossimo scambio.

La presa della racchetta adatta al padel

La presa continentale, detta anche hammer, è la presa di base raccomandata nel padel. Per eseguirla, immaginate di stringere la mano a qualcuno: posizionate la mano sulla racchetta in modo che la V formata da pollice e indice sia allineata al telaio. Questa presa permette di eseguire facilmente tutte le volée, i servizi e i colpi dopo il rimbalzo sui vetri.

Per acquistare la racchetta da padel, considerate il vostro livello e stile di gioco.

Padel techniques racquets

Come riuscire nei colpi fondamentali del padel?

La padronanza dei colpi di base costituisce la base della vostra progressione. Ogni colpo ha caratteristiche tecniche da lavorare metodicamente. Più praticate, più questi gesti diventano naturali.

Il diritto nel padel: tecnica e consigli

Il diritto nel padel si gioca generalmente più basso che nel tennis. Preparate il colpo ruotando le spalle, racchetta indietro. Il movimento parte dalle gambe, risale con la rotazione del bacino e termina con il braccio. Colpite la palla davanti a voi cercando una traiettoria discendente.

La chiave è nel timing e nella misura. A differenza del tennis, spesso bisogna lasciare scendere la palla più in basso prima di colpirla. Questa tecnica migliora il controllo e facilita gli scambi lunghi, tipici del padel. Ogni giocatore sviluppa il proprio ritmo con la pratica.

Il rovescio: differenze con il tennis e adattamento

Il rovescio a una mano predomina nel padel, anche per chi è abituato al rovescio a due mani nel tennis. La posizione di preparazione è simile al diritto: rotazione delle spalle, peso sul piede posteriore. Il punto di impatto si trova leggermente davanti al corpo.

Per chi preferisce il controllo alla potenza, il rovescio tagliato offre un’ottima opzione. Permette di rallentare il gioco e posizionare la palla con precisione, specialmente negli scambi dalla linea di fondo. Più controllo significa migliore posizionamento.

Scoprite tutte le racchette da padel Babolat.

La volée a rete: chiave del gioco offensivo

La volée è il colpo più frequente nel padel. Essendo al net, bisogna intercettare molte palle prima che rimbalzino. La tecnica differisce sensibilmente dalla volée nel tennis: il gesto è più corto e compatto per questo colpo specifico.

Mantenete la racchetta alta, gomito leggermente staccato dal corpo. All’impatto accompagnate semplicemente la palla senza cercare di colpire forte. L’obiettivo è dirigere la palla verso i piedi degli avversari o negli angoli. La precisione prevale sempre sulla potenza a rete.

Padel techniques girls on court

I colpi specifici del padel con i vetri

L’uso dei vetri distingue fondamentalmente il padel dagli altri sport con racchetta. Padroneggiare il gioco con le pareti apre nuove possibilità tattiche per ogni giocatore in campo.

Giocare dopo il rimbalzo sul vetro: tempismo e posizionamento

Quando la palla rimbalza sulla parete posteriore, resistete alla tentazione di arretrare. Anzi, avanzate verso di essa lasciando che la palla venga da voi. Questa tecnica controintuitiva migliora notevolmente il timing. Posizionatevi di lato rispetto al vetro, facilitando la rotazione delle spalle.

Il segreto è anticipare la traiettoria. Più giocate, più sviluppate la capacità di leggere i rimbalzi. Iniziate con palle semplici e poi passate a situazioni più complesse con doppio rimbalzo (terra poi vetro o viceversa).

Lo smash nel padel: potenza e controllo

Lo smash nel padel richiede più finezza che nel tennis. Tre opzioni: smash piatto per chiudere il punto, smash con effetto per far uscire la palla dopo il rimbalzo, e smash controllato (bandeja) per mantenere la posizione offensiva. Ogni colpo ha un obiettivo tattico diverso.

Per uno smash efficace, posizionatevi bene sotto la palla. Il movimento parte dalla rotazione delle spalle, il braccio forma un angolo retto al gomito. Colpite al punto più alto, leggermente davanti a voi. Una racchetta per uno smash potente può fare la differenza, ma la tecnica rimane fondamentale.

La bandeja: il colpo simbolo del padel

La bandeja è uno dei colpi più specifici del padel. Mezzo volley alto, mezzo smash controllato, permette di mantenere la pressione pur conservando la posizione a rete. Il gesto ricorda quello di un cameriere che porta un vassoio, da cui il nome.

Eseguita all’altezza della testa, la bandeja richiede un ottimo tempismo. Il movimento rimane corto, la racchetta segue una traiettoria discendente per dare effetto tagliato alla palla. L’obiettivo: far rimbalzare nel quadrato di servizio avversario, idealmente vicino al vetro laterale. Leggete bene il gioco per scegliere il momento giusto.

Padel techniques padel court

Errori tecnici da evitare assolutamente nel padel

Alcuni errori rallentano significativamente la progressione dei principianti. Individuarli permette di correggerli rapidamente e migliorare il proprio livello di gioco in modo più efficace.

Innanzitutto, evitate di cercare sempre la potenza: nel padel, pazienza e posizionamento sono i vostri migliori alleati. Poi, prestate attenzione al lavoro dei piedi, perché un appoggio solido facilita ogni colpo. Infine, comunicate continuamente con il partner, perché in campo il silenzio spesso significa sconfitta.

Stare troppo indietro è un altro errore classico. Cercate sempre di raggiungere la rete dopo il servizio o il ritorno. Infine, lavorate su entrambi i lati: un rovescio debole sarà sempre sfruttato dagli avversari. Ogni giocatore deve sviluppare un gioco completo ed equilibrato.

Progredire nel padel richiede pratica regolare e pazienza. Assimilando queste tecniche fondamentali, svilupperete rapidamente un gioco solido ed efficace. Ricordate che il padel è soprattutto uno sport conviviale, dove il divertimento supera la pura performance. Giocate regolarmente e noterete un miglioramento costante dei colpi e del gioco complessivo.

Ti potrebbe piacere anche

Immagine del contenuto Padel
4 min. lettura
Pubblicato il 17/10/25
Immagine del contenuto Padel
4 min. lettura
Pubblicato il 17/10/25