Immagine del contenuto

Guida di un coach di talento per sviluppare la tua tecnica

Le strategie di performance nel badminton possono variare nelle diverse fasi della partita. Queste tecniche essenziali, provate, collaudate e approvate dall’allenatore di badminton ed ex giocatore professionista Peter Zauner (N° 30 nel ranking del doppio maschile) ti aiuteranno a migliorare il tuo gioco: 

  • Usare i trigger mentali per motivarsi 
  • Individuare punti di forza e di debolezza dell’avversario e adattarsi, per squilibrarlo 
  • Cambiare il proprio approccio in base alla situazione e/o all’area di gioco 
  • Ottimizzare il proprio allenamento con pochi semplici eserciziForme 

Nel badminton, il tuo comportamento, i riflessi e i movimenti possono essere influenzati da molteplici fattori, mentre l’allenamento e il pensiero strategico possono aumentare la tua reattività, la tua capacità di anticipo e il controllo in campo. Ma come lavorano i giocatori su questi fattori, per migliorare il proprio gioco? Coach ed ex giocatore professionista, Peter Zauner condivide con noi i suoi segreti. 

Combattere lo stress con i trigger mentali 

 

I fattori che più probabilmente ti destabilizzeranno, quando sei sotto stress, sono la perdita di controllo e di totale concentrazione sul gioco. Quando giocava a livello professionale, Peter ha usato personalmente un piano di allenamento con tre “trigger”: 

Racchetta in su: tenere la racchetta in alto per reagire più velocemente e istintivamente con un posizionamento strategico. 

Muovere le gambe: questo ricorda al/i giocatore/i di continuare a muoversi e di prepararsi ad attaccare, piuttosto che assumere una posizione statica e giocare in difesa, lasciando agli avversari il controllo del gioco e del ritmo. 

Avanzare: se dimentichi di avanzare, il giocatore avversario non perderà l’occasione di mirare alla rete! 

L’idea è quella di riassumere una regola o una strategia in una sola parola - un trigger – in modo che sia più facile ricordarla. E poi concentrarsi su questi trigger in una situazione potenzialmente stressante, come una competizione. 

Puoi applicare questo consiglio prezioso e di sicuro successo sia alle partite in singolo che al doppio. Ma ricorda: “La strategia giusta va sviluppata in allenamento. Durante un torneo, sotto pressione, è difficile improvvisare”. 

Badminton strategy

Sfruttare i rapporti di forza 

 

Conoscere le debolezze del proprio avversario significa sbilanciare il rapporto di forza in tuo favore. 

"È difficile conoscere le debolezze di un giocatore finché non si è giocato con o contro di lui", dice Peter. "Quando ti stai preparando per una partita, è davvero importante conoscere il suo profilo". È meglio guardare i video degli avversari per studiare le loro tecniche di base, come si posizionano e quali sono i punti di forza, in modo da elaborare un piano d’azione coerente e controllabile, basato sulle proprie analisi”. La preparazione aiuta a sentirsi più sicuri e concentrati. Ci sono quindi meno probabilità di trovarsi in situazioni difficili. 

Il profilo di un giocatore presenta sempre opportunità e minacce: 

- Se il tuo avversario è un buon attaccante: cerca di giocare basso e sotto rete, per evitare che colpisca il volano con uno smash incontrollabile. Fallo correre, inviando il volano negli angoli del campo, in modo da stancarlo e ottenere un vantaggio. Non facilitargli gli attacchi! Gioca a rete e prova qualche tiro veloce. 

Se il tuo avversario è più bravo in difesa: i difensori tendono ad indebolire l’avversario, cercando di affaticarlo. Effettuando colpi veloci e alternando il ritmo delle risposte aumenterai la tua resistenza, limiterai i movimenti e, soprattutto, potrai riprendere il controllo del gioco regolando strategicamente i movimenti. 

- A volte i giocatori sono versatili: se ti trovi in questa situazione, trova il giusto equilibrio tra difesa e attacco, decidendo sul momento qual è l’approccio migliore. Ricorda: se pensi che il tuo avversario abbia capito la tua strategia, cambiala per destabilizzarlo e rendi le tue mosse meno prevedibili. 

L’obiettivo finale, secondo Peter, qualunque sia il livello o il tipo di avversario con cui stai giocando, è di non bruciare tutte le energie all’inizio della partita. Rischi infatti di affaticarti e di rivelare il tuo gioco troppo presto: 

“Un giocatore non dovrebbe rivelare subito il suo vero stile, perché l’avversario conoscerà allora il suo gioco. Tutti i migliori giocatori, soprattutto nei primi turni, risparmiano le loro energie e poi, alla fine, usano le loro armi segrete per vincere rapidamente il set”.

Badminton distance

Relazioni di distanza: zona, distanza e spazi 

 

Conoscere le proprie zone 

Per sbilanciare gli avversari, è necessario utilizzare le zone meno accessibili del campo. All’inizio di una partita, mira alle fasce di fondocampo per far correre gli avversari e spezzarne la posizione, soprattutto nel gioco junior e senior. Se la strategia funziona, gli avversari non saranno in grado di rilanciare correttamente e dovrai semplicemente stare sotto rete per realizzare uno smash. 

Un’altra area sensibile è la rete. Un buon gioco a rete permette di bloccare gli attacchi, di essere precisi sul lancio e di adottare un posizionamento strategico. 

La distanza e l’avversario 

Secondo Peter, allontanarsi il più possibile dal proprio avversario è una buona strategia per avere una visione d’insieme delle sue intenzioni, dei suoi movimenti e delle opportunità che può offrirti. Quando si tratta di anticipazione, reattività e comprensione del gioco, è difficile fare un’analisi istintiva o riflessiva della situazione ad un palmo dalla rete! 

“La mia strategia consisteva nel giocare il più lontano possibile dall’avversario e nel colpire il volano in anticipo, per rilanciarlo velocemente in modo da farlo correre, senza dargli il tempo di restituire l’attacco”. 

La distanza dal partner 

Il primo errore che i giocatori spesso commettono, soprattutto nel doppio, è il posizionamento. Di solito giocano fianco a fianco, un lato ciascuno. I giocatori devono lavorare su un posizionamento molto più ravvicinato ed evolvere nel tempo. L’evoluzione deve essere sinergica ed “evitare qualsiasi spazio tra i giocatori, in modo che possano coprire insieme dal 70 all’80% del campo”.

Alcuni esercizi pratici  

 

Migliorare il gioco di attacco/difesa 

Per lavorare sulla strategia di attacco/difesa, l’esercizio principale è il 2 contro 1. 

Su un lato ci sono due attaccanti, uno davanti e uno in fondo al campo, che giocano entrambi contro un solo difensore. Entrambi i giocatori attaccano, e l’obiettivo per il difensore è di rilanciare il volano, facendo attenzione che il tiro non li metta ancora più sotto pressione. 

"È un esercizio incredibilmente utile in difesa e per giocare in generale. I due attaccanti, soprattutto quello a fondo campo, si concentrano principalmente sui tiri in attacco, mentre il difensore, sotto pressione, cerca di controllare la difesa da solo". 

È possibile anche giocare 1 contro 1. In questo caso le regole sono le seguenti: un attaccante gioca normalmente, contro un difensore che gioca molto più in alto. Si può fare questo esercizio in doppio, ma “perché questo sia efficace, bisogna essere 2 contro 3”. 

Migliorare il posizionamento in campo 

Quando ci si esercita al badminton in doppio, e per imparare a posizionarsi bene, Peter suggerisce il seguente, facile esercizio: 

“Ci si posiziona due contro due in campo. Non sono ammessi gli smash. Si inizia fianco a fianco, per poi dividersi se c’è molto movimento. Un giocatore va davanti e l’altro a fondo campo. Se c’è ancora molto movimento, si torna in posizione affiancata. C’è abbastanza tempo per cambiare posizione, perché il gioco non è veloce e non ci sono smash. Questo rende l’apprendimento dei cambiamenti di posizione facile e veloce". 

  

La preparazione fisica e mentale è un buon modo per calmare i nervi e prepararsi per una partita o una competizione importante. Ricorda la distanza, il posizionamento e le relazioni di forza, per mantenere il tuo vantaggio grazie alla tua capacità di anticipazione e alla reattività.